venerdì 5 dicembre 2014

LE CATTEDRALI VIVENTI DI GIULIANO MAURI


  Giuliano Mauri (Lodi Vecchio, 1938-Lodi, 2009) si autodefinisce “tessitore del bosco”, “carpentiere”, e in effetti ogni sua opera ha il fascino di un intreccio paziente e appassionato, che si trasforma in poesia.
Le sue opere più suggestive sono le due cattedrali vegetali: una per Arte Sella, in Val Sella (Trento) e una, inaugurata postuma, a Oltre il Colle, nel Parco delle Orobie bergamasche (BG).

  In Val Sella, è l'opera principale della manifestazione Arte Sella del 2001. Tre lunghe navate delineate da ottanta colonne, costituite da rami di potatura che in alto si incurvano a formare le arcate a tutto sesto. Il diametro di ogni colonna è di circa un metro, l'altezza è di 12 metri, più 3 metri di archi, formano tre lunghe navate. La struttura è così imponente perché serve da sostegno alla crescita dei carpini piantati all'interno.


  Sulle Orobie viene realizzata postuma, grazie al coordinamento del figlio Roberto, da maggio ad agosto 2010, nell'ambito di un progetto artistico a cura di Paola Tognon. La cattedrale ha 5 navate delimitate da 42 colonne in legno locale, ognuna composta da 8 fusti da abete, con 8 rami di nocciolo intrecciato che legano ai fusti rami di castagno, che svettano e si piegano, a foggia di archi ogivali. In ogni colonna sono piantati alberi di faggio.

  Col tempo gli alberi cresceranno, la struttura marcirà. Ma gli alberi avranno la forma di colonna, a ricordo del lavoro dell'artista. “Tra vent'anni la gente si accorgerà che c'è stata la creazione della natura che ha dialogato con l'uomo. Che è poi quello che l'uomo ha sempre fatto. La dimenticanza è solo la nostra di non sapere, di non riconoscere più.” (1).

  La cattedrale vegetale è “Tempio sacro” che affascina e invita alla meditazione sul tempo e sulla natura di cui l'uomo qui senza dubbio fa parte, e regala insoliti scorci prospettici al visitatore che si addentra nel suo spazio vivo e silenzioso, irreale.

Fonti:
Immagini e descrizione di tutte le opere di Giuliano Mauri sul sito ufficiale.

Arte Sella:

Parco Orobie:

Nessun commento:

Posta un commento