sabato 14 febbraio 2015

IL LABIRINTO DELLA MASONE

Immagine da Google earth
  Una nuova meraviglia sta per essere completata in Italia: il Labirinto della Masone, (a Fontanellato, provincia di Parma, aprirà nel maggio 2015), voluto da Franco Maria Ricci, editore, bodoniano, designer, uomo di cultura, collezionista e molto altro, insomma, un grande. E solo un grande, poteva concepire e realizzare una simile opera, e solo per passione. 


  Nel sito del Labirinto, Franco Maria Ricci racconta che l'idea gli venne già vent'anni fa, discutendo con lo scrittore argentino Jorge Luis Borges, carissimo amico e collaboratore, "parlando di lui degli strani percorsi degli uomini". Col passare degli anni l'dea si trasformò e prese forma, configurandosi come luogo di accoglienza e divertimento, completato da un Museo, una Biblioteca, una Scuola, un Archivio (5000 mq. di spazi culturali) e strutture turistiche.

  Il Labirinto è realizzato in bambù, di specie diverse, che Ricci apprezza in quanto "pianta elegantissima e così poco utilizzata in Occidente, specialmente in Italia", perfetta per questa realizzazione. Visitando il sito è possibile vedere immagini suggestive del Labirinto.  E' il labirinto più grande del mondo: copre 7 ettari di terreno. 

   Da quello di Cnosso a quello di Shining, il labirinto ha sempre mosso gli animi suscitando sensazioni diverse a seconda dei tempi o del contesto, a volte curiosità o paura, tormento, o voglia di avventura e desiderio di mettersi alla prova. Spesso è utilizzato per il suo valore simbolico e in analogia con situazioni tortuose, animi complicati o vita imprevedibile e complicata o con animi complicati. Comunque sempre affascinante. 

  Il Labirinto della Masone non può che affascinare, anche per la genialità e generosità della sua concezione, per il profondo legame con la cultura che traspare nella sua stessa conformazione, perché la sua presenza complica curiosamente la vertiginosa e prevedibile uniformità del paesaggio padano, per il suo essere già un capolavoro classico senza tempo. 

Nessun commento:

Posta un commento