venerdì 18 dicembre 2015

COMIGNOLI

Elementi funzionali, ma spesso, soprattutto in passato, dalla forma ricercata, a dimostrare la cura della costruzione dell'intero corpo di fabbrica, fino a diventare in alcuni casi dei veri capolavori attraverso i quali l'edificio si fa riconoscere o rivela aspetti del carattere di chi lo abita. Mi sono divertita a catturare gli esempi più belli o particolari: alcuni li ammiravo da tempo, altri li ho cercati nel web, altri li ho scoperti, girando col naso all'insù.

Questi quattro comignoli sono tutti sullo stesso tetto, ma purtroppo non ci resteranno per molto, poiché è prevista la ristrutturazione dell'intero edificio...



.

Qui c'è il prima e il dopo, lo so: era meglio prima! 


La loro importanza fondamentale resta comunque quella legata al corretto funzionamento di caminetti, stufe, caldaie: devono garantire il "tiraggio", per un'ottima combustione, e devono allontanare i fumi.
Data la pericolosità di un comignolo mal costruito, è importante richiamare le normative, ASSOLUTAMENTE da rispettare, per evitare disastri! 
Sono infatti regolamentati diametri ed isolamenti delle canne fumarie (con un isolamento imperfetto si possono verificare incendi!), altezze dei torrini, distanze dalle abitazioni vicine o da abbaini e caratteristiche del terminale, che deve essere a prova di vento, impedire il deposito di neve e la formazione di nidi che potrebbero ostruirli. (per approfondimenti rimando a qui).

Tozzo


Esagerati


 Carino


Inseparabili



Ispirato alla Torre Velasca? (dello studio BBPR, a Milano) (c'è anche la nebbia)

Ecco esempi più illustri:


Antico: comignolo di Civita (CS), il paese dei comignoli (qui)



Palazzo Besta - Teglio (SO) (qui)



A Barcellona, comignoli di Gaudì, su Palazzo Guell (foto da: Juan-Eduardo Cirlot "Gaudì, introduzione alla sua architettura, Triangle Postals, 2001) e sulla "Pedrera".






Fonti:

lunedì 7 dicembre 2015

LE TORRI DI MARILYN MONROE



Quando le ho viste credevo che si trattava di un render ben fatto, invece ho scoperto che esistono davvero! Sono The Absolute Towers ma vengono chiamate Le Torri Di Marilyn Monroe, per le loro forme tornite e sensuali. Sono state progettate da MAD Architects, svettano ad una altezza di 158 e 175 metri, hanno destinazione residenziale, e sono subito diventate il simbolo di Mississauga, alla periferia di Toronto, trasformandolo in un centro urbano con una sua identità.

Fanno parte del complesso di cinque torri Absolute City Centre, costruito da Fernbrook Homes e Cityzen Development Group. Il progetto iniziale prevedeva una sola torre, ma la popolarità fu tale che ci fu un vero boom di vendite che spinse il costruttore a edificare anche una seconda torre.

foto di Alfonso_9 da Panoramio.com (qui)
MAD Architects è uno studio di architettura globale, fondato dall'architetto cinese Ma Yangsong nel 2004, con sede a Pechino e a Los Angeles, con predominante interesse per l'architettura del futuro, declinata con spirito orientale, alla ricerca dell'equilibrio tra uomo, città e ambiente  (qui).
Effettivamente le forme delle torri sembrano essere state plasmate dalla natura, al contrario della maggior parte dei grattacieli, in cui prevalgono staticità e rigore geometrico. Un semplice sistema strutturale a muri portati consente di sostenere le forme complesse e sempre diverse dei piani.  Gli alloggi hanno layout unici e vista mozzafiato dall'interno o dai balconi.

foto di Chick Lam da Paoramio.com (qui)
Terminate nel 2012, hanno vinto il premio Best Tall Building Americas 2012, conferito dal Council on Tall Buildings and Uurban Habitat (CTBUH).



Fonti: 

http://www.i-mad.com/office/info/
http://homesthetics.net/the-absolute-towers-in-canada-by-mad-architects/
http://skyscrapercenter.com/building/absolute-world-building-d/2939
http://skyscrapercenter.com/building/absolute-world-building-e/3918